Tenute Orestiadi Official Wine Sponsor del ventunesimo Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, che si svolgerà nella splendida cittadina marinara dal 21 al 30 settembre 2018.
Gibellina (TP), Agosto 2018: Tenute Orestiadi si conferma quest’anno nel ruolo, già ricoperto lo scorso anno, di Official Wine Sponsor del Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo.
Nel 2017, la scelta di avviare questo processo è stata dettata dall’aver riconosciuto nei valori della manifestazione - che attraverso un ponte ben evidente, il buon cibo, parla di culture, integrazione e dialogo - quelle che da sempre sono le proprie linee guida.
Consapevolezza che si rafforza di anno in anno, tanto da riconfermare anche per il 2018 la decisione di partecipare in maniera attiva al celebre evento sanvitese.
Infatti è proprio partendo di principi di confronto ed incontro tra culture che Tenute Orestiadi nasce, esattamente dieci anni fa, come parte integrante di una realtà molto più grande, Cantine Ermes, cooperativa sociale che conta oltre 2.000 viticoltori. Sin da subito si lega a doppio filo alla Fondazione Orestiadi, una delle principali istituzioni culturali ed artistiche del Mediterraneo, di cui porta il nome.
L’incontro tra due mondi apparentemente così diversi tra loro incarna invece la più profonda e piena espressione di un territorio: Gibellina, di cui l’Azienda si fa portavoce con numerose iniziative.
Ma per comprendere il legame tra le Tenute Orestiadi e Gibellina, è necessario ripercorrere brevemente gli ultimi cinquanta anni di storia della cittadina: devastata dal terremoto della Valle del Belìce il 15 Gennaio 1968, rinasce facendo leva su due perni: l’agricoltura e l’arte, grazie alla naturale vocazione del luogo ed alla volontà di coloro che la ricostruirono dal nulla, guidati da Ludovico Corrao, che invitò numerosi artisti ad esprimersi trasformando la cittadina in un museo en plein air. Proprio a Ludovico Corrao, creatore della Fondazione Orestiadi e fautore della nuova identità contemporanea della città, è dedicato il vino che maggiormente identifica l’azienda: il Ludovico, un rosso per il 90% Nero d’Avola e per il 10% Cabernet Sauvignon, che mostra come si possano avere forti radici (simboleggiate dal Nero d’Avola, varietale autoctono ed immediatamente riconducibile, nell’immaginario comune, alle soleggiate terre di Sicilia) pur essendo proiettati verso il mondo (rappresentato dal Cabernet Sauvignon).
La continua commistione di tradizioni e dialogo, l’incontro tra culture differenti in tutte le loro sfumature, la consapevolezza che solo dall’incontro possa derivare una crescita autentica, sono divenuti tratti fondamentali dell’identità di Gibellina e di Tenute Orestiadi. Alla luce di queste premesse, diviene facile comprendere come la scelta di mettere a disposizione i propri vini per l’evento derivi dal fatto che l’azienda ha riconosciuto nel Cous Cous Fest un’espressione più che valida di questi tratti tipici.